La notte della taranta
A cura di Velardiniello
Pubblicato il 01/08/2005
La notte della taranta dal 12 al 27 agosto, musica popolare, pizziche e tarante in tutti i comuni della Grecia Salentina. Quest'anno il "Maestro Concertatore" sara' Ambrogio Sparagna che ha selezionato una sessantina di musicisti.
REGIONE PUGLIA
PROVINCIA DI LECCE
UNIONE DEI COMUNI DELLA GRECIA SALENTINA
ISTITUTO DIEGO CARPITELLA
La Notte della Taranta da 12 al 27 agosto
Grecìa Salentina, Puglia
Torna ad agosto 2005 il più grande festival dedicato al recupero della pizzica salentina, la Notte della Taranta, giunto alla sua ottava edizione e in programma dal 12 al 27 agosto nei comuni della Grecìa Salentina.
Il festival è un progetto della Provincia di Lecce, dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e dell’Istituto Diego Carpitella realizzato con la partecipazione della Regione Puglia. La produzione e l’ufficio stampa sono curati da Princigalli Produzioni.
Il progetto del concertone finale
Si conferma per l’edizione 2005 della grande Notte in programma il 27 agosto come sempre nel piazzale degli Agostiniani a Melpignano (Le), il ruolo di Ambrogio Sparagna come "maestro concertatore" e la presenza dell’ Orchestra Popolare La Notte della Taranta, che ospiterà anche quest’anno alcuni dei nomi più importanti delle musica italiana, invitati a confrontarsi con la tradizione. Lo spettacolo, partendo dalle Terre del Salento e da un omaggio alla storia della riproposta del canto popolare italiano ripercorrerà modi e forme espressive del patrimonio etnomusicale di tutta Italia che, nella pur grande varietà di espressioni regionali, sono comuni alla storia e alla cultura delle tradizioni popolari.
In questa grande avventura l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta sarà accompagnata da alcuni preziosi testimoni e compagni di viaggio: da Giovanna Marini, principale protagonista dell’indimenticabile Bella Ciao, a Francesco De Gregori, "principe" dei cantautori italiani; da Piero Pelù, grande personaggio del rock italiano alla straordinaria presenza dell’attrice Sonia Bergamasco. A ricongiungere idealmente il profondo nord con il profondo sud del Paese il cantastorie comasco Davide Van de Sfroos e i salentini Sud Sound System, audaci sperimentatori di linguaggi musicali tra tradizione e innovazione.
ORCHESTRA POPOLARE LA NOTTE DELLA TARANTA
L'Orchestra è nata nel 2004 sulla base di quello che nelle precedenti edizioni del festival (dal 1998) era l'Ensemble La Notte della Taranta, una ventina fra i migliori musicisti di pizzica di tutto il Salento. Dalle audizioni dirette da Ambrogio Sparagna e organizzate su tutto il territorio regionale pugliese ha preso vita quella che oggi è l'orchestra, una sessantina di musicisti che nella loro compagine rappresentano un formidabile strumento di promozione culturale.
Nuovo epicentro culturale, luogo privilegiato attraverso cui realizzare modalità creative ed esecutive che sperimentano linguaggi poetici rielaborando antichi repertori, l'orchestra ha per protagonisti gli strumenti tipici della nostra tradizione musicale (organetti, tamburelli, zampogne, mandolini, violini, chitarre battenti, ciaramelle) organizzati tra loro mediante specifiche sezioni in relazione alle loro funzioni.
In questo organico alcuni strumenti, come ad esempio gli organetti, assumono grande importanza in quanto sono in grado di assolvere simultaneamente a funzioni melodiche, armoniche e ritmiche. Altri invece, come i tamburelli, riescono a riprodurre una ricchezza poliritmica di assoluto valore.
Centrali in questo sistema sono le voci, che riproducono il principio in uso nella cultura di tradizione orale dell'egemonia della parola cantata, riproponendo così il tratto costitutivo della tradizione musicale italiana secondo cui è la parola che "comanda" e la musica ha la funzione di rafforzare il suo potere comunicativo.
La diretta via satellite
Per il quarto anno consecutivo il concertone sarà trasmesso in diretta televisiva Tele Rama, televisione del gruppo mixer media fortemente radicata nel territorio salentino.
Attraverso il canale satellitare Puglia Channel, (bouquet sky canale 844) l'evento sarà trasmesso in tutto Italia e in tutti i Paesi d'Europa e del bacino del Mediterraneo.
Un'altra rete formata da oltre 100 emittenti locali italiane e straniere (come l'emittente greca e l'emittente albanese che già lo scorso anno trasmisero l'evento) consentirà la visione del concerto su tutto il territorio nazionale.
In molte piazze italiane, soprattutto nelle località costiere, i maxi schermi allestiti dalle stesse tv locali trasformeranno la piazza di Melpignano in una piazza globale.
Saranno i giornalisti di Trnews a raccontare in diretta la lunga notte di Melpignano dal tramonto del 27 agosto sino all'alba del giorno dopo con un'imponente apparato tecnico-organizzativo: due fly e 20 operatori di ripresa. E per tutte le domeniche d'estate, aspettando il concertone del 27 agosto prossimo, Tele Rama, su richiesta dei telespettatori italiani e stranieri, riproporrà i concerti del 2002, 2003 e 2004.
Il festival
Prima di arrivare al concertone finale del 27 agosto, l'intero festival prevede 13 concerti distribuiti in altrettanti comuni della Grecìa Salentina lungo un arco di 15 giorni a partire dal 12 agosto.
Come ogni anno saranno ospiti alcuni dei gruppi più rappresentativi della scena della pizzica da Officina Zoè, Zimbarie, Ghetonia, ai Nidi D'arac, Arakne Mediterranea, Uccio Aloisi Gruppu; dal Canzoniere Grecanico Salentino ai Menamenamò e Alla Bua, accanto ad alcuni tra i più interessanti gruppi emergenti.
Il percorso tracciato quest'anno propone un viaggio sonoro che dal Salento risalirà lungo tutta la penisola per puntare lo sguardo verso l'area dei Balcani. Si farà tappa nella Bassa Murgia con Mario Salvi e i maestri dell'organetto di Villa Castelli, in provincia di Brindisi. Si incontrerà la Sicilia con i fratelli Mancuso in un progetto speciale con Giancarlo Parisi e la tradizione partenopea con E- Zezi in un progetto speciale con Kumenei, un gruppo emergente della scena locale. Si arriverà inoltre sino alla musica di frontiera dell'est e della Mittleuropa (Zuf de Zur) incontrando la tradizione balcanica con i Fanfare Ciocarlia.
I concerti sono tutti ad ingresso libero.
Informazioni 0836 43.40.56; email mediateca@comune.melpignano.le.it
Il sito in corso di riallestimento è www.lanottedellataranta.it
LA STORIA DEL FESTIVAL
La Notte della Taranta è il più grande festival musicale dedicato al recupero della pizzica salentina e alla sua fusione con altri linguaggi musicali che vanno dalla world music al rock, dal jazz alla sinfonica.
La "pizzica" è la musica che scandiva l'antico rituale di cura dal morso immaginario della tarantola, il pericoloso ragno velenoso. La tradizione vuole che per liberare la vittima, di solito una donna, si suonassero incessantemente i tamburelli a ritmo vorticoso finché non veniva sciolta dall'incantesimo. Al suono dei tamburelli si accompagnava un ballo ossessivo e ripetitivo, che contribuiva ad esaurire il veleno. Altre varianti della pizzica tarantata sono il ballo del corteggiamento tra uomo e donna e la "danza dei coltelli" anche detta "pizzica a scherma".
L'ossessione del ritmo nella musica e nella danza sopravvivono ancora oggi e ne sono interpreti alcuni tra i migliori musicisti salentini che, nell'omonimo festival, incontrano i più importanti nomi della musica internazionale, diretti dai maestri concertatori che negli anni sono stati: Daniele Sepe (prima edizione 1998), Piero Milesi (maestro concertatore per due edizioni del festival, nel '99 e nel 2001), Joe Zawinul (2000), Vittorio Cosma (2002), Stewart Copeland (2003) e Ambrogio Sparagna (2004).
Nato nel 1998 su iniziativa dell'Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e dell'Istituto Diego Carpitella, in questi sette anni il festival è cresciuto di dimensioni e prestigio culturale grazie anche all'intervento della Provincia di Lecce che dal 2001 è entrata a far parte degli enti che promuovono e organizzano La notte della Taranta. L'edizione 2005 sarà realizzata anche con il contributo della Regione Puglia
La produzione e l'ufficio stampa del festival sono curati da Princigalli Produzioni di Bari.
Ufficio stampa
Monica Filograno
La Notte della Taranta è un progetto della Provincia di Lecce, dell'Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e dell'Istituto Diego Carpitella realizzato con la partecipazione della Regione Puglia.
La produzione e l'ufficio stampa sono curati da Princigalli Produzioni.
PRINCIGALLI PRODUZIONI
RESP. UFFICIO STAMPA: Monica Filograno
tel. + 39 080 555.99.87, mobile 348 60.56.481
stampa@princigalliproduzioni.it
Nessun commento:
Posta un commento