Enzo Avitabile
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Enzo Avitabile | ||
Nazionalità | Italia | |
Genere | Jazz | |
Periodo attività | 1981 - In attività | |
Album pubblicati | 16 | |
Studio | 16 | |
Sito ufficiale | http://www.enzoavitabile.it/ | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
« 'a verità è à verità e s'ha da dicere comme uno 'a sente » |
Enzo Avitabile (Napoli, 1 marzo 1955) è un sassofonista e cantautore italiano.
Inizia a sette anni, studiando il sassofono ed esibendosi nei locali americani della città; si diploma poi in flauto al Conservatorio di San Pietro a Majella. Dall'anno accademico 2006/2007 insegna al Laboratorio di Etnomusicologia presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Incontri e Discografia [modifica]
Unico bianco ad aver affiancato James Brown sul palco, in una serie di concerti europei; ha jammato con successo sul palco di Umbria Jazz con Maceo Parker. Nel 1980 partecipa all' album Nero a metà di Pino Daniele, come coro nel brano 'A me me piace blues' e come sassofonista nel disco di Edoardo Bennato Sono solo canzonette. Nel 1982 esce il suo primo lavoro discografico: Avitabile, composto da nove brani nei quali è già presente la carica black dell'artista, e tra i quali figura una dedica all'amico scomparso Mario Musella (Dolce Sweet "M"), realizzato in collaborazione con Mario Crispi.L'anno successivo prende vita Meglio soul dove spiccano canzoni come Charlie, in riferimento a Charlie Parker, Gospel mio, cantata con Richie Havens e When I believe, trasmessa dalle radio della penisola. Ancora l'anno dopo realizza Correre in fretta, con dedica alla figlia Connie. Il 1986 è l'anno di uscita di uno dei suoi lavori più noti S.O.S. Brothers, che contiene la storica Soul express e Black out, che nella versione remix vincerà un premio ad Ibiza come migliore brano dance dell' anno, degno di nota anche il brano Mamma che caos (realizzata anche in versione remix); la copertina del disco è stata affidata all'idea e ai disegni di Andrea Pazienza. 1988: Alta Tensione dall'omonima canzone presente nell'album, per ribadire la presenza del funk, e una collaborazione con Afrika Bambaataa che si trasformerà del disco Street Happiness. Del 1990 è invece Stella dissidente dalla riconoscibilissima copertina di Milo Manara. L' anno successivo Enzo Avitabile affiancato da Corrado Rustici. Nel disco è presente una sola canzone in napoletano Vide c'o' tengo, come a voler far presente i limiti impostigli dalla casa discografica, che per l' occasione lo sottopose ad un cambio di look. Del 1994 è Easy dove mette in musica 'A livella di Totò e canta in duetto con Randy Crawford Leave me or love me. La terza di copertina è riservata alle foto dei suoi trascorsi musicali. In quest' occasione la EMI gli affibbia l' etichetta di 'artista ingestibile', per essersi rifiutato di partecipare a Sanremo. Una maggiore attenzione alla musica rap e al jungle ed un ritorno all' uso del napoletano nei testi, porta nel 1996 alla realizzazione di Addò in collaborazione con gli Agricantus. <
Discografia [modifica]
- 1982 - Avitabile -- Produttori Associati
- 1983 - Meglio Soul -- EMI
- 1984 - Correre in fretta -- EMI Italia
- 1986 - Sos Brothers -- EMI/Costa Est
- 1988 - Punta il naso a nord
- 1988 - Alta Tensione -- EMI/Costa Est
- 1988 - Street Happiness -- EMI/Costa Est
- 1990 - Stella Dissidente -- EMI/Costa Est
- 1991 - Enzo Avitabile -- EMI
- 1994 - Easy -- EMI
- 1996 - Aizetè -- CNI/BMG
- 1996 - Addò -- CNI
- 1999 - O-Issa -- CNI
- 2004 - Salvamm'o munno -- Musichemigranti & il manifesto
- 2006 - Sacro Sud -- Etnosuoni
- 2007 - Festa Farina e Forca -- SUDARTE & il manifesto
Nessun commento:
Posta un commento