99 Posse
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
99 Posse | ||
Nazionalità | Italia | |
Genere | Raggamuffin Ska Drum'n'Bass | |
Periodo attività | 1991 - 2005 | |
Album pubblicati | 7 | |
Studio | 5 | |
Live | 1 | |
Raccolte | 1 | |
Sito ufficiale | Etichetta | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I 99 Posse sono un gruppo musicale rap/raggamuffin italiano originario di Napoli, formatosi il 9 ottobre 1991 e scioltosi definitivamente il 4 gennaio 2005. Legati al movimento dei centri sociali (come è tipico per le posse) i novenove, saranno i portavoce di ideali e valori del popolo antagonista italiano.
Indice[nascondi] |
Biografia [modifica]
Anni '90 [modifica]
Come gruppo i 99 Posse nascono nel 1991 come diretta espressione del "Centro Sociale Occupato Autogestito" Officina 99. I primi singoli sono "Rafaniello" e "Salario garantito". L'anno successivo, la storia dei 99 Posse viene segnata dalla stretta collaborazione con gli Almamegretta e soprattutto con i Bisca, con cui in seguito danno vita al supergruppo Bisca99Posse. Un album misconosciuto ai più, Live al Leoncavallo 1992, presenta, come prima traccia, "O treno", con la base musicale che darà vita all'ultima traccia della band, "Stop that train", ma, a differenza di quest'ultima, con un testo a dir poco disimpegnato. Il primo album dei 99 Posse, Curre curre guaglio', datato 1993, fa anche da colonna sonora del film Sud di Gabriele Salvatores, legato all'argomento dei centri sociali, in cui collabora anche un giovanissimo Speaker Cenzou. L'album si aggiudica la Targa Tenco come miglior contributo in dialetto dell'anno[1].
Nel 1994, oltre al doppio live dei Bisca99Posse Incredibile opposizione tour, nasce anche l'etichetta discografica Novenove, che lavora per dare spazio alle giovani voci emergenti che non troverebbero spazio nella mente "ottusa" dell'industria musicale italiana. L'uscita di Guai a chi ci tocca determina la fine della collaborazione fra Bisca e 99 Posse, che tornarono a suonare ognuno con la propria originaria formazione e la prima apparizione nella discografia dei 99 Posse della cantante Maria Di Donna (in arte "Meg"),diventando parte integrante del gruppo a partire dall'album successivo. Nel 1996 i 99 Posse totalizzarono, con Cerco tiempo, oltre 80.000 copie vendute (conquistando così un "disco d'oro"). Il 1998, invece, è l'anno di Corto circuito, che raddoppiò le vendite di Cerco tiempo, raggiungendo le 160.000 copie[2].
Nuovo millennio [modifica]
Nel 2000 uscì il loro ultimo album completamente inedito, La vida que vendrà: infatti, l'ultimo album pubblicato dei 99 Posse al completo, nel 2001, anno in cui i 99 Posse si sono sciolti di fatto NA9910, in onore dei 10 anni del gruppo, contiene solo due tracce inedite, "Amerika" e "Stop that train" (vedi Live al Leoncavallo 1992). Anche questo album si aggiudica la Targa Tenco. Nel 2003, i 99 Posse presero strade diverse: 'O Zulù pubblicò un disco con il suo nuovo gruppo, gli Al Mukawama (dall'arabo, "La Resistenza") (disco omonimo), formato da Neil Perch degli Zion Train e Papa J, oltre a Persico, che è stato la colonna sonora del film di Antonio Bocola e Paolo Vari Fame chimica, incentrato sulle vicende di un gruppo di ragazzi di periferia, alle prese con intolleranza e disoccupazione. Ad ottobre 2004, Meg ha pubblicato un nuovo disco pop a suo nome. JRM è impegnato con Jovine, progetto musicale intrapreso insieme al fratello Valerio. A novembre del 2005 esce "Ora" (Manifesto/Novenove) e in poco più di 2 mesi vende circa 3000 copie. Marco Messina lavora al progetto "Resina" insieme al gruppo "Retina.it" e inoltre ha al suo attivo un album con Meg, con il nome di "La Tempesta", prodotto dai due sotto il nome di Nous, oltre a continuare a collaborare con lei di tanto in tanto. Il 4 gennaio 2005 arriva la notizia dello scioglimento definitivo dei 99 Posse: 'O Zulù ha dichiarato, in un'intervista a focolaio.it che le possibilità che il gruppo torni a suonare insieme sono pari a zero. Qualche mese dopo Meg fa capire che non considera chiusa definitivamente l'esperienza e che le dichiarazioni di Luca Zulù, pur essendo certamente rispettabili, erano probabilmente più un sentimento personale che del gruppo. Da marzo 2005 è partito il nuovo progetto live di Luca "'O Zulù" Persico. La line-up è formata da Zulù (voce), JRM (basso), Claudio "Clark Kent" Marino (batteria), originari membri dei 99 Posse e da "Andrae" Tripodi (tastierista e arrangiatore del progetto), Vincenzo "Vecienzo 'ca chitarra" Onorato(chitarre) e Daniele "4est"(voce). Il 17 giugno l'uscita del disco (live) con alcuni brani inediti e vecchi successi, a nome di The 'o Zulù in the Al Mukawama experiment 3.
Influenze [modifica]
I 99 sono stati influenzati da diversi generi, reggae in primis: ne sono esempio l'uso di basi di famose canzoni reggae come sottofondo ai loro successi. Ad esempio:
- Bob Marley - Exodus, base di Esodo (Curre Curre Guagliò, 1991);
- Clint Eastwood & General Saint - Stop that train, base dell'omonima canzone presente in NA9910 e in Live al Leonkavallo;
- UB40 - Reefer Madness, base di Children of Babylon, singolo suonato con i Bisca nel periodo Bisca99Posse.
Formazione [modifica]
- Luca "'O Zulù" Persico - voce
- Maria "Meg" Di Donna - voce
- Marco "Kaya Pezz8" Messina - campionatore e dub master
- Massimo "JRM" Jovine - basso
- Sacha Ricci - tastiere
- Claudio "Clark Kent" Marino - batteria
Discografia [modifica]
- 1992 - Rafaniello & Salario garantito (singoli)
- 1993 - Curre curre guaglio'
- 1994 - Incredibile opposizione tour (con i Bisca)
- 1995 - Guai a chi ci tocca (con i Bisca)
- 1996 - Cerco tiempo
- 1998 - Corto circuito
- 2000 - La vida que vendrà
- 2001 - Na9910º (doppio)
Collaborazioni [modifica]
- 1992 - Italian Posse I (compilation)
- 1992 - Notte Di Rime Dirette (compilation)
- 1993 - Sott'attacco Dell'idiozia (mix)
- 1993 - Italian Posse II (compilation)
- 1993 - Live Al Faro - Ricomincio Dal Faro Autoprod.
- 1993 - E Cantava Le Canzoni - Tributo A Rino Gaetano
- 1993 - Leoncavallo Live (compilation)
- 1993 - Senza Tetto Non Ci Sto (compilation)
- 1993 - Sud (colonna sonora Originale del film di Gabriele Salvatores)
- 1993 - Camminare Sotto Il Cielo Di Notte (compilation)
- 1994 - Hokahey (compilation)
- 1994 - L'italia Del Rock N°12 (compilation)
- 1994 - Cantanapoli Antifascista (compilation con Bisca, E Zezi, Maurizio Capone, Daniele Sepe ed altri)
- 1995 - Rap Rap Rappresaglia (compilation)
- 1997 - Sudeuropa (dall'album Eta Beta Dei Timoria)
- 1997 - Cuore Nero (dall'album Cuore Nero di Franco Ricciardi)
- 1999 - Onda D'urto (compilation)
- 2001 - Medina (Pino Daniele)
Premi [modifica]
- 1994: Targa Tenco per la "Miglior opera in dialetto" con Curre curre guaglio'
- 2000: Targa Tenco per la "Miglior opera in dialetto" con La vida que vendrà
Voci correlate [modifica]
Note [modifica]
- ^ Vedi alla voce Targa Tenco
- ^ http://www.nannucci.it/bin/articolo?a=0&id=99PO14D
Nessun commento:
Posta un commento