Tullio De Piscopo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tullio De Piscopo (Napoli, 24 febbraio 1946) è un batterista e cantautore italiano.
È insegnante di batteria alla Nuova Accademia di Musica Moderna di Milano.[citazione necessaria]
Possiede uno stile incentrato principalmente nell'approccio caldo con lo strumento ed una rullata fluida.
Indice[nascondi] |
Biografia [modifica]
Come cantante ha ottenuto un grande successo con la canzone Andamento lento (con la quale ha partecipato a Sanremo 1988 e ha vinto il Festivalbar nello stesso anno). Altre canzoni celebri sono E allora e allora (Sanremo 1989) e Primavera (Stop Bajon). I suoi pezzi sono apprezzati per le sonorità jazz-pop.
Molto spesso ha detto che tanti giovani batteristi tendono a imitare, e come invece ogni batterista debba trovare il modo di esprimere il proprio stile.
Il padre, Giuseppe, era a sua volta un batterista e percussionista che suonava in un'orchestra a Napoli, mentre il fratello faceva parte di complessi i quali suonavano nella zona di Bagnoli, gravitando attorno alla base NATO.
All'età di tredici anni Tullio lavorava in night-club della medesima zona, molto frequentati dai soldati americani, mentre in seguito entrò a far parte di gruppi jazz cittadini.
Nel 1969, all'età di ventitré anni, si trasferì a Torino, riuscendo ad affermarsi sulla scena musicale: da qui in poi la sua carriera sarà contraddistinta da moltissime collaborazioni di prestigio con artisti stranieri in tourneè in Europa, da prestazioni in orchestre, qualche album solista e qualche album in cui accompagna musicisti di alto livello. Fu anche turnista per gruppi dance.
Nei primi anni '70 entra nel Franco Cerri Quartet, il gruppo formato dal celebre chitarrista Franco Cerri, in cui suona insieme a Angelo Arienti e Giorgio Azzolini, mentre nel 1974 e nel 1975 fa parte dei New Trolls Atomic System.
Alcuni dei nomi degli artisti con cui de Piscopo collaborò sono: Gerry Mulligan, Astor Piazzolla, Eumir Deodato, Giovanni Fenati, Roberto Fabricani, Gato Barbieri, Lucio Dalla, Alphonso Johnson, Manu Chao. Fu inoltre batterista nel gruppo di Pino Daniele nei dischi Bella 'mbriana e Vai mò, oltre che in alcuni tour.
Nella trasmissione di RAIUNO Fantastico nel 1984 lui e Billy Cobham vengono accolti da un pubblico caloroso e si esibiscono in un Drum Contest presentato da Pippo Baudo in diretta. Al termine dello show gli spettatori li acclamano con una lunga ovazione relegata oggi agli archivi Rai.
Tullio De Piscopo è anche autore di colonne sonore, tra cui ricordiamo "Razza Selvaggia" di Pasquale Squitieri, "Mi manda Picone" di Nanni Loy, "Naso di cane" ancora di Squitieri e "32 Dicembre" di Luciano De Crescenzo.
In un brano composto da Ennio Morricone per il film L'uccello dalle piume di cristallo di Dario Argento, Tullio De Piscopo esegue con le spazzole una scena d'azione.
Discografia [modifica]
33 giri [modifica]
- 1976 - Tullio De Piscopo (Carosello)
- 1976 - Tullio De Piscopo vol. 2 (Carosello, CLN 25067)
- 1981 - Tullio De Piscopo live (Carosello, CLN 25089)
- 1983 - Acqua e viento (EMI Italiana)
- 1985 - Passaggio da oriente (EMI Italiana, 64 2403881)
- 1987 - Drum symphony (EMI Italiana, 64 2406531)
- 1988 - Bello carico (EMI Italiana)
- 1989 - Album (EMI Italiana, 66 7922571)
- 1991 - De Piscopo (EMI Italiana, 66 7962341)
- 1995 - Zzacotturtaic (Fonit Cetra, TLPX 393)
45 giri [modifica]
- 1980 - Drum drem/Gabbie (Carosello, Cl 20481)
- 1985 - E fatto 'e sorde!E?/Radio africa (EMI Italiana, 06 2009497)
- 1988 - Andamento lento/Tamboo-tamboo da rè (EMI Italiana, 06 2024577)
- 1989 - E allora allora/Good times my friend (EMI Italiana, 06 2032867)
- 1990 - Jastaò/Ipnotiko (EMI Italiana, 06 2039386)
- 1991 - Oulelè magidì (EMI Italiana, 06 2042956)
Partecipazioni [modifica]
Album di altri artisti in cui De Piscopo ha suonato la batteria:
- 1971: Parabola di Roberto Vecchioni
- 1972: Dal mio lontano di Renato Pareti
- 1972: Orfeo 9 di Tito Schipa Jr.
- 1972: Saldi di fine stagione di Roberto Vecchioni
- 1972: Thunder and Lightning di Mirageman (Giovanni Fenati)
- 1973: Amanti di valore di Mina
- 1973: L'uomo che si gioca il cielo a dadi di Roberto Vecchioni
- 1974: Anche per oggi non si vola di Giorgio Gaber
- 1975: Quelli che... di Enzo Jannacci
- 1976: Libertà obbligatoria di Giorgio Gaber
- 1976: O vivere o ridere di Enzo Jannacci
- 1976: Certe volte... di Pino Donaggio
- 1976: Cara Napoli di Iva Zanicchi
- 1977: Secondo te...Che gusto c'è? di Enzo Jannacci
- 1977: Botte da orbi di Roberto Colombo
- 1977: Sono nato per errore di Gianni Neri
- 1978: Rimini di Fabrizio De Andrè
- 1979: L'era del cinghiale bianco di Franco Battiato
- 1979: Brivido Divino di Donatella Rettore
- 1979: Fotoricordo di Enzo Jannacci
- 1980: Vai mò di Pino Daniele
- 1980: Astrolimpix di Roberto Colombo
- 1981: Bella'mbriana di Pino Daniele
- 1989: Uiallalla di Mina
- 1989: Sono tre parole di Christian De Sica
Video [modifica]
- Cerca video su Tullio De Piscopo in YouTube
Nessun commento:
Posta un commento