Neri per Caso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Neri per Caso | ||
Nazionalità | Italia | |
Genere | A cappella | |
Periodo attività | 1995 - in attività | |
Album pubblicati | 6 | |
Raccolte | 1 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I Neri per Caso sono un gruppo musicale salernitano che conobbe il successo a metà degli anni 90.
I membri del gruppo sono Ciro Caravano, Gonzalo Caravano, Diego Caravano, Mimì Caravano, Mario Crescenzo e Massimo de Divitiis. Il gruppo si forma nel ’92, ma i ragazzi si conoscono già dall’infanzia: Domenico Pablo (detto Mimi') e Gonzalo sono fratelli e cugini di Ciro e Diego, fratelli a loro volta, Massimo e Mario, amici da sempre.
Prima di giungere al successo, cantavano prevalentemente nei locali della loro città. Il successo arriva con la vittoria alla sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo 1995, con la canzone Le ragazze di Claudio Mattone e viene amplificato da varie apparizioni in trasmissioni radiofoniche e televisive.
Il loro modo di cantare, a cappella, cioè senza l'ausilio di strumenti musicali, prima del loro avvento poco diffuso in Italia, suscita grande interesse ed il loro primo disco, Le ragazze che contiene cover di famose canzoni italiane e due brani inediti, ottiene un immediato successo e raggiunge il clamoroso traguardo di 6 dischi di platino.
È del 1996 il loro secondo disco, Strumenti. Questa volta lo strumento “voce” si integra con strumenti acustici ed elettronici e percussioni (bicchieri, cucchiaini, fodere di chitarre,...) che creano atmosfere particolari, diverse ad ogni canzone. Con il brano Mai più sola, di Claudio Mattone, il gruppo ripete l’esperienza del Festival, giungendo al quinto posto tra i Big.
Il loro terzo disco …And so this is Christmas esce poco prima di Natale, nel '96 e contiene cover di famose canzoni natalizie: White Christmas, Oh Happy Day, la canzone di John Lennon e Yoko Ono Happy Xmas (war is over) cantate a cappella e Quando canzone da loro interpretata nel lungometraggio animato della Disney, Il gobbo di Notre Dame.
Il quarto disco esce a fine novembre del 1997 e si intitola semplicemente Neri Per Caso infatti si adatta perfettamente al loro carattere. L'Album contiene 12 canzoni tra cui 3 cover di canzoni italiane ed una di una canzone straniera, Jamming, di Bob Marley, per non dimenticare la rilettura di Centro di gravità permanente di Franco Battiato. Il CD è cantato interamente a cappella.
Nel 1999 la loro musica espatria dall'Italia e raggiunge un successo nel mondo della musica a cappella di livello internazionale. In Asia e in America Latina, in particolar modo, i Neri Per Caso diventano degli artisti di punta nel loro genere. [citazione necessaria] Nel maggio 2000 esce l'album Angelo Blu da cui il singolo estivo Sarà, cover in italiano di Heaven Must Be Missing An Angel dei Tavares.
Il 7 giugno 2002, a coronamento di 10 anni di attività, uscì il CD che raccoglie tutti i loro maggiori successi e arricchito da due inediti Amore psicologico e Tu sei per me.
A distanza di 5 anni, nel 2007, dopo una ricchissima attività live che li vede protagonisti sui palchi di tutto il mondo, i Neri Per Caso tornarono in studio per lavorare ad un nuovo progetto discografico.
In occasione dell'uscita della riedizione rimasterizzata e restaurata del capolavoro Disney Il Libro della Giungla, nel novembre 2007, interpretano a cappella la canzone Siamo tuoi amici, il celebre brano cantato dai quattro avvoltoi, entrando così a far parte dei contenuti speciali di questa pubblicazione.
Il gruppo è attualmente impegnato in studio per la realizzazione del nuovo album che vedrà la luce all'inizio del 2008.[citazione necessaria]
Tra i principali successi oltre alle citate Le ragazze e Mai più sola, si ricordano Sentimento pentimento, Donne (cover da Zucchero), Quello che vuoi, Quando (colonna sonora del film Disney Il gobbo di Notre Dame), Centro di gravità permanente (cover da Battiato), Jamming (cover da Bob Marley) e Sarà.
Discografia [modifica]
- Le ragazze (1995)
- Strumenti (1996)
- ...And so this is Christmas (1996)
- Neri per Caso (1997)
- Neri per caso - Spanish version (1998)
- Angelo blu (2000)
- Uno Indonesia (2001)
- La raccolta (2002)
- Made in Italy (2005)
- Solo grandi successi (2007)
Curiosità [modifica]
Il nome viene dalla casualità che li volle, poco prima di un concerto, vestiti tutti di nero.
Nessun commento:
Posta un commento