Osanna (gruppo musicale)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Osanna | ||
Nazionalità | Italia | |
Genere | Rock progressivo | |
Periodo attività | 1971 - in attività | |
Album pubblicati | 6 | |
Studio | 5 | |
Live | 0 | |
Raccolte | 1 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Gli Osanna sono un gruppo rock progressivo, uno dei più originali di questo genere in Italia, formato a Napoli agli inizi degli anni '70 da Lino Vairetti, Danilo Rustici, Lello Brandi, Massimo Guarino ed Elio D'Anna.
Indice[nascondi] |
Gli anni settanta [modifica]
Nati dall'unione tra 4 componenti della prima formazione del gruppo Città Frontale (ex Volti Di Pietra) ed Elio D'Anna, proveniente dagli Showmen, gli Osanna sono tra i primi al mondo a proporre spettacoli dal vivo con i visi truccati e costumi di scena; la loro musica è sostenuta anche da immagini create attraverso una teatralità mediterranea.
Balzano all'attenzione del pubblico con l'album L'uomo, cui segue Preludio Tema Variazioni e Canzona, opera scritta da Luis Enriquez Bacalov e colonna sonora del film Milano calibro 9.
Il successivo Palepoli è ritenuto uno dei vertici del progressive italiano grazie alla sapiente miscela di sonorità folk partenopee e mediterranee, tra violenti assolo di chitarra elettrica e mellotron. Al disco è associato un tour teatrale omonimo.
Nel 1974, con il gruppo minato da forti dissidi interni, esce Landscape of life al quale partecipa anche Corrado Rustici, fratello di Danilo. Il gruppo si scioglie, ma si ricostituisce nel 1977 senza Elio D'Anna, sostituito dal tastierista Fabrizio D'Angelo, e con Enzo Petrone al basso. Con questa formazione gli Osanna realizzano Suddance nel 1978, disco che non riscuote il meritato successo, per poi scogliersi nuovamente all'inizio del 1979.
Il ritorno [modifica]
Dopo un lungo oblio, una nuova edizione della band napoletana torna attiva nel 1999 dando vita al ritorno del Neapolis Rock Festival ed incidendo il disco Taka boom nel 2000. L'album contiene vecchi successi riarrangiati con tecnologie digitali ed alcuni brani inediti.
Formazione storica [modifica]
- Lino Vairetti (voce, chitarra acustica e tastiere)
- Danilo Rustici (chitarra, organo e cori)
- Elio D'Anna (flauto e sax)
- Lello Brandi (basso)
- Massimo Guarino (batteria e percussioni)
Formazione attuale [modifica]
- Lino Vairetti (voce e chitarra acustica)
- Fabrizio Fedele (chitarra elettrica)
- Nello D'Anna (basso)
- Irvin Luca Vairetti (tastiere, programming e voce)
- Oderigi Lusi (piano e tastiere)
- Gennaro Barba (batteria)
Discografia [modifica]
- 1971 - L'uomo, Fonit
- 1972 - Preludio Tema Variazioni e Canzona (Milano calibro 9), Fonit
- 1973 - Palepoli, Fonit
- 1974 - Landscape of life, Fonit
- 1978 - Suddance, CBS
- 2000 - Taka boom, Afrakà (Antologia + alcuni inediti)
Formazioni-appendice [modifica]
I componenti degli Osanna sono stati protagonisti di varie formazioni-appendice, costituite già nel periodo di declino della band e, soprattutto, dopo lo scioglimento.
Cervello [modifica]
La prima formazione-appendice degli Osanna nasce con Elio D'Anna e Danilo Rustici. La band, denominata Cervello e della quale fa parte anche Corrado Rustici, produce l'album Melos pubblicato dalla Ricordi nel 1973.
Uno [modifica]
Gruppo formato da Elio D'Anna e Danilo Rustici con il batterista Enzo Vallicelli. Gli Uno realizzano un album dal titolo omonimo registrato in Inghilterra e pubblicato dalla Fonit nel 1974.
Città Frontale [modifica]
Lino Vairetti, insieme a Massimo Guarino, rifonda i vecchi Città Frontale con i quali produce l'album El tor, pubblicato dalla Fonit nel 1975.
Nova [modifica]
Gruppo nel quale confluisce inizialmente Elio D'Anna e che si trasferisce in Inghilterra. Nella prima formazione oltre a D'Anna ci sono Danilo Rustici (chitarra), Corrado Rustici (voce e chitarra), Luciano Milanese (basso) e Franco Lo Previte (batteria), quest'ultimo proveniente dai Circus 2000. I Nova hanno pubblicato quattro album: Blink (1975), Vimana (1976), Wings of love (1977) e Sun city (1978), tutti per l'etichetta Arista.
Luna [modifica]
Il chitarrista Danilo Rustici, insieme a Joe Amoruso (tastiere), Dario Franco (basso) e Sebastiano Romano (batteria), forma il gruppo Luna. Questa formazione, che abbandona il genere progressive preferendo canzoni orecchiabili in lingua italiana, pubblica alcuni 45 giri e un album dal titolo omonimo (1978) per l'etichetta Splash.
Nessun commento:
Posta un commento