Eugenio Bennato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Eugenio Bennato | ||
Bennato in concerto a Cascina Monluè nel 2007 | ||
Nazionalità | Italia | |
Genere | Popolare-Taranta Power | |
Periodo attività | [[]] - | |
Album pubblicati | 6 | |
Studio | 4 | |
Raccolte | 2 | |
Sito ufficiale | Taranta Power Bennato | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Eugenio Bennato (Napoli, 16 marzo 1947) è un cantautore italiano.
Fa parte della scuola di cantautori napoletana assieme ai due fratelli Edoardo e Giorgio, Pino Daniele, Tony Esposito, Alan Sorrenti ed altri.
Indice[nascondi] |
Carriera [modifica]
È uno dei fondatori della Nuova Compagnia di Canto Popolare (1969) e di Musicanova (1976). È autore anche di parecchie colonne sonore tra cui quella di La stanza dello scirocco per cui nel 1999 vinse il Nastro d'Argento per la miglior colonna sonora.
Nel 1990 partecipa al Festival di Sanremo assieme a Tony Esposito con 900 aufwiedersehen.
Nel 1998 fonda il movimento Taranta Power con l'intento di promuovere la Taranta attraverso musica,cinema e teatro. Nel 1999 esce l'album omonimo: Taranta power. Compie una tournée internazionale lo stesso anno (chiamata Taranta Power) nell'est Europa: Belgrado, Sarajevo, Ragusa (Croazia), Tallinn, Varsavia, Praga, Pristina, Skopje.
Tra il 2000 e il 2001 pubblica: Lezioni di tarantella e "Tarantella del Gargano" raccolte di tarantella meridionale. Nello stesso periodo inizia la tournée italiana Lezioni di tarantella Anche in questi anni effettua una tournée all'estero: Marocco, Tunisia, Canada, Australia, Argentina, U.S.A., Spagna, Francia e Algeria. In quell'anno fonda a Bologna la "Scuola di Tarantella e danze popolari del Mediterraneo", prima scuola in Italia con lo scopo di recuperare, studiare e divulgare i balli popolari del sud d'Italia.
Nel giugno 2002 esce il nuovo album: Che il mediterraneo sia. Parte così per una tournée internazionale nell'estate 2002 conclusasi in Egitto nel 2004 al Festival del Cinema egiziano all'Opera del Cairo. Partecipando anche al Festival de Brugges in Belgio, al Festival di Norimberga in Germania, al Festival di Salamanca e Villanova in Spagna, il B.B.C. Chappel Union in Gran Bretagna, Festival du vent in Corsica e al Roman Forum di Shangai in Cina.
Eugenio Bennato e suo fratello Edoardo hanno realizzato la colonna sonora del cartone animato "Totò Sapore e la magica storia della pizza" uscito nel natale del 2003. Questo diede luce al musical Pizza story con una tournée italiana nell'estate 2004.
Eugenio ha partecipato alla creazione delle musiche de Il padre delle spose, film andato in onda su Rai 1 alle ore 21:00 del 20 novembre 2006.
Eugenio ha insegnato nel 2006 al Laboratorio di Etnomusicologia presso l'Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Il 20 aprile 2007 è uscito un nuovo album dal titolo: Sponda sud, interamente composto da brani inediti. In merito a Sponda sud Bennato a dichiarato:
Parteciperà al Festival di Sanremo 2008 con il brano Grande Sud.
Studi [modifica]
Eugenio Bennato ha studiato Fisica presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" senza tuttavia portare a termine il corso di Laurea[2]. Dopo la parentesi con la Nuova Compagnia di Canto Popolare si iscrive all'Università di Carpino (FG) per un lungo apprendistato al seguito di Andrea Sacco e la sua magica chitarra battente, di seguito nel 1976 costituisce il suo nuovo gruppo, Musicanova, e pubblica Garofano d’ammore il suo primo LP, Philips-Phonogram, in cui con un ispirato Carlo d’Angiò omaggia la musica di Carpino (FG) riproponendone i tre stili: Montanara, traccia 2 del Lato A.
Rodianella, traccia 4 del Lato A.
Viestesana, traccia 2 del Lato B
Eugenio Bennato a questo punto parte per un lungo tour che lo porterà in tutte le piazze italiane e all'estero.
Discografia [modifica]
- Garofano d'ammore 1977
- Musicanova 1978
- Quando turnammo a nascere 1979
- Brigante se more 1980
- Festa festa 1981
- Eugenio Bennato 1982
- Dulcinea 1984 (colonna sonora del film "Don Chisciotte" di Scaparro)
- Eughenes 1986
- La stanza dello scirocco 1989
- Le città di mare 1989
- Novecento auf Wiedersehen 1991
- Mille e una notte fa 1997
- Taranta power 1999
- Lezioni di tarantella 2000 raccolta
- Che il Mediterraneo sia 2001
- Sponda Sud 2007
Fonti [modifica]
- ^ http://www.italianissima.net/articoli/articolo.asp?articolo=200751574937.txt
- ^ http://www.napoli.repubblica.it/speciali/volti/precedenti/120206.html
Voci Correlate [modifica]
- Edoardo Bennato
- Nuova Compagnia di Canto Popolare
- Taranta Power
- Taranta Rock
- Musica etnica
- Musica popolare
- Tarantella
- Pizzica
Collegamenti esterni [modifica]
- Sito ufficiale Eugenio Bennato
- Carpino Folk Festival - Il Festival della Musica Popolare e delle sue contaminazioni
- Sito TarantaPower
- Bennato
- Pizzica - Raccolta di canti popolari
- Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica
Curiosità [modifica]
Il nome Eugenio deriva dal greco "Eughenios", che tradotto in italiano significa "Ben Nato", proprio come il suo cognome
Nessun commento:
Posta un commento