Vesuvio
Ho realizzato questo mini cartone , mentre "sbariavo" in rete. Ho pensato che dal cratere del vesuvio invece di uscire la lava , uscissero note musicali. E' più che altro un augurio per il riscatto della mia città, che potrebbe ricominciare proprio dalla musica, che in questo periodo è poco rappresentata in Italia e nel resto del mondo.
Nick
Biografie Rino Zurzolo
Rino zurzolo, nato a Napoli nel 1958, si diploma in contrabbasso a pieni voti presso il conservatorio San Pietro a Majella conseguendo ben presto l’idoneità al concorso indetto dal teatro alla Scala di Milano. Si perfeziona con il maestro F. Petracchi nell’ambito dei corsi di perfezionamento in Fiesole e, contemporaneamente all’esperienza classica, porta avanti ricerche e progetti nel vasto mondo della musica jazz.
Nel 1984 fonda il gruppo “Rino Zurzolo Jazz da camera” con il quale sperimenta nuove sonorità che evidenziano il duplice aspetto classico e jazzistico della sua personalità musicale.
|
Nell’ambito classico svolge un attività altrettanto intensa: suona abitualmente con l’orchestra “A. Scarlatti” della RAI di Napoli. Come solista partecipa a numerosi spettacoli di Roberto De Simone.
Con R. Fabbriciani, C. Bruno, E. Fisk, T. De Piscopo suona nei più importanti teatri italiani.
Partecipa a numerose sedute di registrazione discografiche radio-televisive, a molti concerti con musicisti di rilievo nel panorama internazionale tra i quali: Gato Barbieri, Chet Baker, Bob Berg, Vladimir Denissenkov, don Cherry, Bill Cobham, Steve Gadd, Toots Thielemans, Trilok Gurtu, Ustad Nisha Khan, Nanà Vasconcellos.
Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti annovera dal 1990 in poi la vincita del referendum di “Guitar club” quale migliore contrabbassista.
Partecipa a moltissimi spettacoli e registrazioni discografiche di artisti italiani tra i quali: Giorgio Gaber, Mia Martini, Giorgia, Tullio De Piscopo, Enzo Gragnaniello, James Senese e Napoli centrale, Riccardo Zappa; per Roberto Murolo scrive una canzone “Tiempo“ contenuta nall’album “l’ Italia è bbella”.
Con Pino Daniele collabora sin dal primo disco seguendolo nelle sue più importanti tournèe in Italia e all’estero. Attualmente oltre alla partecipazione ai suoi ultimi album “medina”; “concerto”, ha suonato nel tour che ha visto la partecipazione di PinoDaniele, Ron, Fiorella Mannoia, Francesco De Gregori, partecipando anche al CD ed al DVD che ne è seguito.
Nel 1990 pubblica il suo primo album da solista “FUORLOVADO” che ottiene notevoli consensi da parte del pubblico e della critica.
Nel 1994 pubblica il suo secondo album “RUA CATALANA” che amplia le aspirazioni già presenti nel precedente disco con il contrabbasso al centro delle trame melodiche e armoniche.
É “ALCHIMUSA” l’ultimo lavoro pubblicato nel 1998 che riceve notevolissimi consensi da parte del pubblico e della critica tanto da guadagnare la prima pagina dell’inserto “MUSICA” di “LA REPUBBLICA” quale disco più interessante del panorama di musica strumentale.
Dal 1981 affianca alle sue attività quella di insegnante. Attualmente è docente di contrabbasso presso il Conservatorio di Benevento.
Pubblica nel 1996 il metodo per contrabbasso “tecnica a dita sciolte” dove esprime la sua tecnica innovativa, l’intima esperienza di musica totale.
Tiene numerosi stage sulla musica d’improvvisazione legata anche alla musicoterapia, nei Conservatori italiani.
Dal 2000 ricomincia a collaborare con Pino Daniele partecipando ai dischi “MEDINA“; “CONCERTO”; “P.DANIELE - F.DE GREGORI - F.MANNOIA - RON in tour” e seguendolo nei tour relativi fino a giungere all’ ultima tournee internazionale legata al disco “PASSI D’AUTORE”.
Nel frattempo già era in corso la ricerca che lo porterà alla realizzazione dell’ultimo album “WUNDERKAMMER”.
| |
Nessun commento:
Posta un commento