Vesuvio
Ho realizzato questo mini cartone , mentre "sbariavo" in rete. Ho pensato che dal cratere del vesuvio invece di uscire la lava , uscissero note musicali. E' più che altro un augurio per il riscatto della mia città, che potrebbe ricominciare proprio dalla musica, che in questo periodo è poco rappresentata in Italia e nel resto del mondo.
Nick
Nick
'Nu Poco 'e Reclame - Clicca !
lunedì 9 giugno 2008
Sacri Misteri napoletani
Muove i primi passi la rassegna concertistica “La gabbia delle voci. Racconto in 8 quadri musicali seri, semiseri, poco seri” curata dall’Associazione Mysterium Vocis.
Il primo concerto “Sacri Misteri napoletani”, Il 4 giugno alle ore 20.30 presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena a Napoli, il gruppo napoletano, diretto da Rosario Totaro, è stato impegnato nel repertorio sacro del Settecento napoletano con musiche di Domenico Scarlatti, Nicola Fago, Niccolò Jommelli e Pasquale Cafaro.
Solisti Roberta Andalò, Sabrina Santoro, Daniela Del Monaco, Guido Ferretti e Sergio Petrarca, all’organo Pierfrancesco Borrelli.
La rassegna, che si articolerà in otto concerti e si concluderà a dicembre, esplorerà la musica vocale dalla villanella al Lied tedesco, con l’apporto di solisti e gruppi che nel tempo hanno costruito una solida consuetudine con l’Associazione, condividendone l’impegno e la passione musicale.
Tra questi il soprano Valentina Varriale, accompagnata al violino da Vincenzo Bianchi e al clavicembalo da Mariarosaria Marchi (25 giugno), il gruppo I Madrigalanti, (22 ottobre), il coro InCanto Flegreo, diretto da Davide Troìa (26 novembre) ed infine (10 dicembre) un gruppo di solisti, Grifone, Videtta, Punziano, Di Fraia, accompagnato dal pianoforte a 4 mani da Natale Palena e Marco Palumbo, presenterà, insieme al coro Mysterium Vocis, un programma sull’Ottocento tedesco.
Per il coro appuntamenti il 18 giugno, Villanelle costumate e scostumate, l’8 ottobre, Francia/Spagna, attraverso i Pirenei, ed il 26 novembre, grazie all’ospitalità dell’Augustissima Arciconfraternita dei Pellegrini, un programma sacro dedicato alla musica di Gabriel Fauré,
organista Ernesto Pagliano, soprano Valentina Varriale, baritono Giuseppe Naviglio.
Resa possibile dall’ospitalità offerta dal Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, con cui il coro Mysterium Vocis collabora stabilmente, la rassegna mira a presentare la musica vocale, ritenuta spesso la più “difficile” tra le varie espressioni sonore, in un contesto ampio e variegato, con brevi incursioni di altri linguaggi espressivi, dal teatro alla fotografia.
Obiettivo dell’operazione il pubblico dei neofiti, dei non-preparati e dei semplici esploratori di un repertorio che, soprattutto a Napoli, cela inaspettati tesori di tutte le epoche.
Il primo concerto “Sacri Misteri napoletani”, Il 4 giugno alle ore 20.30 presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena a Napoli, il gruppo napoletano, diretto da Rosario Totaro, è stato impegnato nel repertorio sacro del Settecento napoletano con musiche di Domenico Scarlatti, Nicola Fago, Niccolò Jommelli e Pasquale Cafaro.
Solisti Roberta Andalò, Sabrina Santoro, Daniela Del Monaco, Guido Ferretti e Sergio Petrarca, all’organo Pierfrancesco Borrelli.
La rassegna, che si articolerà in otto concerti e si concluderà a dicembre, esplorerà la musica vocale dalla villanella al Lied tedesco, con l’apporto di solisti e gruppi che nel tempo hanno costruito una solida consuetudine con l’Associazione, condividendone l’impegno e la passione musicale.
Tra questi il soprano Valentina Varriale, accompagnata al violino da Vincenzo Bianchi e al clavicembalo da Mariarosaria Marchi (25 giugno), il gruppo I Madrigalanti, (22 ottobre), il coro InCanto Flegreo, diretto da Davide Troìa (26 novembre) ed infine (10 dicembre) un gruppo di solisti, Grifone, Videtta, Punziano, Di Fraia, accompagnato dal pianoforte a 4 mani da Natale Palena e Marco Palumbo, presenterà, insieme al coro Mysterium Vocis, un programma sull’Ottocento tedesco.
Per il coro appuntamenti il 18 giugno, Villanelle costumate e scostumate, l’8 ottobre, Francia/Spagna, attraverso i Pirenei, ed il 26 novembre, grazie all’ospitalità dell’Augustissima Arciconfraternita dei Pellegrini, un programma sacro dedicato alla musica di Gabriel Fauré,
organista Ernesto Pagliano, soprano Valentina Varriale, baritono Giuseppe Naviglio.
Resa possibile dall’ospitalità offerta dal Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, con cui il coro Mysterium Vocis collabora stabilmente, la rassegna mira a presentare la musica vocale, ritenuta spesso la più “difficile” tra le varie espressioni sonore, in un contesto ampio e variegato, con brevi incursioni di altri linguaggi espressivi, dal teatro alla fotografia.
Obiettivo dell’operazione il pubblico dei neofiti, dei non-preparati e dei semplici esploratori di un repertorio che, soprattutto a Napoli, cela inaspettati tesori di tutte le epoche.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il Minollo, Il Sito del Buonumore
Bande sotto il Vesuvio
Napoli Centrale
Almamegretta
99 Posse
Rock Portal - Rock'n Roll Music a Go Go !
CO" SANG
24 Grana
Mandolino Napoletano
NCCP
E" Zezi
PALADINO
Capone Bungt Bangt
Avion Travel
Renzo Arbore e l"Orchestra Italiana
Renato Carosone & Gegè Di Giacomo
Comicsando - Tutto sui Fumetti
Edoardo Bennato
Corrado Rustici
Chitarra Battente
Alan Sorrenti
Lina Sastri
Maria Pia De Vito
Informazioni personali
- Nick
- Napoli, Italy
- Sono nato e vivo in una città che odio e amo : Napoli
Nessun commento:
Posta un commento