Nuovo palcoscenico per la dinamica associazione fondata da Eugenio Ottieri e Pasquale Scialò che firma 24 serate di musica nell’ambito della neonata manifestazione “Un’estate al MADRE”.
Per tutta l’estate infatti il MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA DONNAREGINA DI NAPOLI (MADRE) in via Settembrini trasforma il cortile interno in un palcoscenico a cielo aperto, un grande palco che offrirà per due mesi, tutti i giorni della settimana, ad eccezione del martedì, consueto giorno di chiusura settimanale, un’occasione di intrattenimento diversa nelle calde serate estive.
La ricca offerta del cartellone realizzato con Teatro Pubblico Campano, Circuito campano della Danza e Supportico Lopez, prevede uno spettacolo ogni sera dal 3 luglio all’8 settembre nel suggestivo cortile interno del museo, con appuntamenti di teatro, danza, cinema e musica: a quest’ultima sono dedicate le serate del lunedì, mercoledì e venerdì.
4 appuntamenti di jazz saranno a cura della Fondazione Teatro San Carlo, mentre le proposte di Scatola Sonora saranno in grado di attirare gli amanti dei generi musicali più diversi, dalla musica classica al jazz, dalla sperimentazione al popular.
Primo appuntamento è stato il bellissimo concerto del Solis String Quartet, tenutosi con grande successo il 4 luglio, mentre per questa settimana sono attesi Il “Quatuor pour la fin du temps” di Olivier Messiaen, proposto in una versione drammatizzata con voce recitante e Video dall’Ensemble strumentale Domenico Cimarosa formato da docenti del Conservatorio di Avellino (9 luglio) e lo stuzzicante “Mandolini all’opera” (i più tipici timbri dell’800 partenopeo incontrano l’OPERA Lirica) con l’Accademia mandolinistica napoletana di Mauro Squillante e Leonardo Massa (11 luglio).
La rassegna proseguirà dunque per tutta l’estate, compreso il giorno di Ferragosto, offrendo il contributo di tanti artisti che hanno fatto propria la proposta di Scatola Sonora per queste calde serate cittadine.
E proprio gli intensi rapporti di scambio artistico e professionale che negli anni Scatola Sonora ha saputo tessere sia con le Istituzioni musicali campane dell’Alta Formazione (Conservatori di Napoli, Avellino e Salerno, Università di Salerno) che con i più brillanti esponenti del mondo musicale campano e nazionale sono la cifra di questa rassegna “sperimentale”, che si propone di diventare un appuntamento fisso delle estati napoletane.
Una scommessa per chi crede ancora nella vitalità della musica dal vivo, e soprattutto nel desiderio di offrire intrattenimento intelligente a quanti anche in estate desiderano unire leggerezza e qualità.
Vesuvio
Ho realizzato questo mini cartone , mentre "sbariavo" in rete. Ho pensato che dal cratere del vesuvio invece di uscire la lava , uscissero note musicali. E' più che altro un augurio per il riscatto della mia città, che potrebbe ricominciare proprio dalla musica, che in questo periodo è poco rappresentata in Italia e nel resto del mondo.
Nick
Nick
'Nu Poco 'e Reclame - Clicca !
martedì 8 luglio 2008
Quest’estate Scatola Sonora-Musicisti associati fa musica al Museo Madre!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il Minollo, Il Sito del Buonumore
Bande sotto il Vesuvio
Napoli Centrale
Almamegretta
99 Posse
Rock Portal - Rock'n Roll Music a Go Go !
CO" SANG
24 Grana
Mandolino Napoletano
NCCP
E" Zezi
PALADINO
Capone Bungt Bangt
Avion Travel
Renzo Arbore e l"Orchestra Italiana
Renato Carosone & Gegè Di Giacomo
Comicsando - Tutto sui Fumetti
Edoardo Bennato
Corrado Rustici
Chitarra Battente
Alan Sorrenti
Lina Sastri
Maria Pia De Vito
Informazioni personali
- Nick
- Napoli, Italy
- Sono nato e vivo in una città che odio e amo : Napoli
Nessun commento:
Posta un commento